ancona - bottega napoletana (fine sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700040964 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona
ancona - bottega napoletana (fine sec. XVIII)
ancona - bottega napoletana (fine sec. XVIII)
ca 1790-ca 1799
Ancona delimitata da colonne avanzate sostenenti cornice a tre ordini aggettanti, sormontata da timpano spezzato includente nimbo raggiato circondato da cherubini. In basso coppia di angeli reggenti corona floreale e cornice dorata mistilinea ad intaglio vegeto-volutiforme, includente dipinto. La cornice circonda le spoglie di S. Prospero. Ai lati statue raffiguranti la Melanconia, a sinistra, e la Carità, a destra
ancona
00040964
17
1700040964
Stilisticamente affine a questa è l'ancona collocata a pendant recante nicchia centrale e statue laterali raffiguranti a sinistra la Speranza e a destra la Fede. E' ascrivibile a maestranze operanti in ambito napoletano ed è riferibile, per analogie compositive e cromatiche (commistione di stucco bianco e dorato) alla decorazione della Chiesa della Certosa di Padula, nonché, per i valori plastici tipicamente settecenteschi e per il senso luministico, alla coeva produzione napoletana
Ancona delimitata da colonne avanzate sostenenti cornice a tre ordini aggettanti, sormontata da timpano spezzato includente nimbo raggiato circondato da cherubini. In basso coppia di angeli reggenti corona floreale e cornice dorata mistilinea ad intaglio vegeto-volutiforme, includente dipinto. La cornice circonda le spoglie di S. Prospero. Ai lati statue raffiguranti la Melanconia, a sinistra, e la Carità, a destra
ancona
Viggiano (PZ)
1700040964
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ intarsio/ scultura
stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
bibliografia di confronto: Borrelli G - 1970
bibliografia di confronto: De Cunzo M./ De Martini V - 1987