stola - ambito napoletano (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700041050 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stola - ambito napoletano (primo quarto sec. XVII) 
stola - ambito napoletano (primo quarto sec. XVII) 
post 1600-ante 1624 
Ripetizione in verticale di due teorie orrizzontali alternate. Una basata su una barreetta diagonale campita a puntini cui si incrocia un rametto ad "S" recante ad ogni estremità una foglia polilobata e una ghianda, l'altra sulla stessa barretta orrizzontata al contrario, unita ad un rametto ad "S" con foglia su un lato e due boccioli sull'altro lato. Completano la decorazione due minuti motivi vrgetali. Galloni di seta bianca, gialla e bordeaux, uno decorato a lisca di pesce, l'altro a frangetta. Fodera cucita a mano, di canapa verde 
stola 
00041050 
17 
1700041050 
Il damasco adoperato per la realizzazione del parato rientra, per la tipologia decorativa adottata, nei tessuti "a mazza". Essi sono caratterizzati da disegni studiati per composizioni a rapporti ridotti, distribuiti in senso orrizzontale, alternati in verticale e contrapposti per direzione ora a destra, ora a sinistra così da imprimere alla decorazione uno svolgimento a zig-zag. . La creazione fin dagli ultimi decenni del'500, di questi disegni è dettata dall'esigenza di adattare la decorazione dei tessuti d'abbigliamento ai canoni imposti dalla nuova moda ossia a vesti dalle linee severe e rigorose. Mentre intorno al 1850 nei disegni predomina la stilizzazione, dai primi decenni del 600 vi è la ricerca di nuovi motivi floreali e vegetali che, distribuiti dapprima rigidamente tendono pian piano a ingentilirsi e animarsi .Le caratteristiche stilistiche dei motivi presenti nel nostro damasco inducono a collocarlo nella produzione tessile probabilmente napoletana, dei primi decenni del 600 
Ripetizione in verticale di due teorie orrizzontali alternate. Una basata su una barreetta diagonale campita a puntini cui si incrocia un rametto ad "S" recante ad ogni estremità una foglia polilobata e una ghianda, l'altra sulla stessa barretta orrizzontata al contrario, unita ad un rametto ad "S" con foglia su un lato e due boccioli sull'altro lato. Completano la decorazione due minuti motivi vrgetali. Galloni di seta bianca, gialla e bordeaux, uno decorato a lisca di pesce, l'altro a frangetta. Fodera cucita a mano, di canapa verde 
stola 
Viggiano (PZ) 
1700041050 
stola 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ damasco 
filo di raso 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here