stola - manifattura napoletana (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700041051 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stola
stola - manifattura napoletana (prima metà sec. XVII)
stola - manifattura napoletana (prima metà sec. XVII)
post 1600-ante 1649
Modulo base impostato in diagonale, ripetuto e ribaltato in teorie sfasate orientate una volta a destra e una volta a sinistra, costituito da una foglia a "S" incorniciata lateralmente da barrette. Fodera cucita a mano
stola
00041051
17
1700041051
La stola, priva del relativo parato, reca un disegno che rientra in quella tipologia "a mazze" elaborata per composizioni a rapporti ridotti. Con molta probabilità essa fece la sua comparsa sul finire del XVI secolo; si sviluppò in numerose varianti soprattutto nella prima metà del secolo successivo e venne impiegata nella decorazione tessile fino al XVIII secolo. Si ebbero perciò velluti, rasi broccati, lampassi e damaschi decorati "a mazze" di piccolo rapporto se destinati all'abbigliamento, con disegni a rapporti ingranditi se destinati all'arredamento. Il damasco in esame, contraddistinto da dinamici elementi che sviluppano nel disegno un andamento a zig-zag, potrebbe rientrare, per le caratteristiche tecnico-stilistiche, nella produzione napoletana del primo quarto del Seicento
Modulo base impostato in diagonale, ripetuto e ribaltato in teorie sfasate orientate una volta a destra e una volta a sinistra, costituito da una foglia a "S" incorniciata lateralmente da barrette. Fodera cucita a mano
stola
Viggiano (PZ)
1700041051
stola
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ damasco
tela di lino
filo di raso