croce processionale - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700041101 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce processionale
croce processionale - bottega napoletana (sec. XVIII)
croce processionale - bottega napoletana (sec. XVIII)
post 1756-ante 1756
La croce astile poggia su un dorato nodo ramato, scandito da listelli con cartigli mistilinei e girali; sul verso vi è lo stemma inciso della cittadina di Viggiano. I 4 terminali si articolano in volute foliate con bocciolo e testina intrìerna; sul verso sono incisi fogliami con fiore di cardo su fondo bulinto. I bracci a nervature lineari hanno moduli continui e geometrici, Cristo patients sul recto e S. Pietro con chiavi sul verso. La Saggiatura è impressa
croce processionale
00041101
17
1700041101
La croce astile appartiene alla vecchia parrocchia di S.Pietro; E' opera dell'argentiere napoletano sigalto G.D.V della famiglia De Vietri, del quale si conserva una pisside e una pastorale con S. Giorgio e il drao entrambi d'argento, nella Cattedrale di S. Gianuario a Marsico Nuovo. Il bollo consolare è dell'argentiere Gaetano Simioli, che fu console nel 1757. Arredo liturgico di chiara ispirazione partenopea di gusto rococò per le tecniche di realizzo e il contrasto policromo Il Cristo ha un modellato flessuoso
La croce astile poggia su un dorato nodo ramato, scandito da listelli con cartigli mistilinei e girali; sul verso vi è lo stemma inciso della cittadina di Viggiano. I 4 terminali si articolano in volute foliate con bocciolo e testina intrìerna; sul verso sono incisi fogliami con fiore di cardo su fondo bulinto. I bracci a nervature lineari hanno moduli continui e geometrici, Cristo patients sul recto e S. Pietro con chiavi sul verso. La Saggiatura è impressa
croce processionale
Viggiano (PZ)
1700041101
croce processionale
proprietà Ente religioso cattolico
argento
rame/ doratura
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1973