calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700041113 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII) 
calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII) 
post 1700-ante 1749 
La ramata base circolare con bordo tornito è caratterizzata da un doppio motivo di palmette d'acanto alternate a ovuli composti, e a girali affrontati. I nodi a disco baccellato e a balaustra contengono un nodo piriforme a palmette inferiori e baccelli apicali. Il sottocoppa d'argento, delimitato all'apice da doppia lobatura e motivo frastagliato, è composto da 3 listelli e 3 riquadri foliati. La coppa dorata dentro 
calice 
00041113 
17 
1700041113 
Espressione comune del materiale povero, d'arte napoletana, con retaggi artistici di tarda ispirazione cinquecentesca. nel sottocoppa dal fatturato mediocre è ben visibile la sbalzata marcatura ad anticipare prossime evoluzioni barocche 
La ramata base circolare con bordo tornito è caratterizzata da un doppio motivo di palmette d'acanto alternate a ovuli composti, e a girali affrontati. I nodi a disco baccellato e a balaustra contengono un nodo piriforme a palmette inferiori e baccelli apicali. Il sottocoppa d'argento, delimitato all'apice da doppia lobatura e motivo frastagliato, è composto da 3 listelli e 3 riquadri foliati. La coppa dorata dentro 
calice 
Viggiano (PZ) 
1700041113 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento 
rame/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here