piviale - manifattura napoletana (inizio sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700041146 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piviale - manifattura napoletana (inizio sec. XVII) 
piviale - manifattura napoletana (inizio sec. XVII) 
post 1600-ante 1610 
Rete di maglie ogivali costituite da foglie d'acanto. Ai punti di tangenza si inseriscono corone circondate da quattro fiorellini. Entro ogni maglia è disposta una composizione, legata da un anello; formata da due tulipani intorno ad un iris. Galloni di seta gialla e oro filato e lamellare uno liscio, uno decorato a losanghe e uno a ornati geometrici. Allo scudo frangia con gonna sfilata di tortiglioni dorati. Fodera, cucita a mano, di tela di lino bordeaux sbiadito 
piviale 
00041146 
17 
1700041146 
La decorazione del piviale, basata su una rete di maglie ogivali, riprende nell'impostazione uno dei motivi più diffusi nella ornamentazione dei tessuti del Cinquecento. Lo schema risulta, infatti, adottato, con numerose varianti sia nell'incorniciatura che nei motivi inseriti nelle maglie, in numerosi velluti, damaschi, broccatelli e lampassi prodotti nelle varie manifatture della Penisola 
Rete di maglie ogivali costituite da foglie d'acanto. Ai punti di tangenza si inseriscono corone circondate da quattro fiorellini. Entro ogni maglia è disposta una composizione, legata da un anello; formata da due tulipani intorno ad un iris. Galloni di seta gialla e oro filato e lamellare uno liscio, uno decorato a losanghe e uno a ornati geometrici. Allo scudo frangia con gonna sfilata di tortiglioni dorati. Fodera, cucita a mano, di tela di lino bordeaux sbiadito 
piviale 
Viggiano (PZ) 
1700041146 
piviale 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ lampasso 
seta/ gros de Tours 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here