Misteri del Rosario (dipinto, ciclo) - ambito lucano (fine sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700122359 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo Misteri del Rosario
Misteri del Rosario (dipinto, ciclo) - ambito lucano (fine sec. XVI) 
Misteri del Rosario (dipinto, ciclo) - ambito lucano (fine sec. XVI) 
dipinto (ciclo) 
Le scenette sono disposte in riquadri, intorno alla nicchia centrale e rappresentano, da sinistra in basso: Disputa di Gesù con i dottori del tempio, Presentazione di Gesù al tempio, Nascita di Gesù, Visitazione, Annunciazione (i cinque misteri gaudiosi). Da destra, in alto: Crocifissione di Cristo, Salita al monte Calvario, Ecce Homo, Flagellazione di Cristo, Orazione di Cristo nell'orto del Gethsemani (i cinque misteri dolorosi). Nei cinque riquadri superiori, nonostante il cattivo stato di conservazione è possibile riconoscere: Resurrezione; Ascensione di Maria, Pentecoste, Assunzione di Maria, Incoronazione di Maria (i cinque misteri gloriosi) 
post 1595-ante 1595 
1700122359 
dipinto 
00122359 
15 
17 
1700122359 
Le quindici tavolette dipinte si trovano disposte in sequenza e formano una sorta di cornice all’alzata lignea dell’altare del Rosario. Forse fungevano un tempo da cornice a una tela, probabilmente distrutta da un incendio (cfr. Pronesti 2000). Le vivaci scenette rappresentano i Misteri del Rosario (i cinque misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi) e sono verosimilmente opera di un pittore di provincia che, alla conoscenza di schemi iconografici tratti dalla tradizione colta cinquecentesca (penso soprattutto alla Madonna del Rosario di Antonio Stabile della Cattedrale di Acerenza), affianca un gusto che, in varie figure, assume toni popolareschi (cfr. Ruotolo 1977, scheda). Un’iscrizione, posta sulla base dell’alzata lignea e contornata da volute, indica che l’opera fu commissionata da un marchese del luogo in onore della Vergine e che fu realizzata nel 1596 
Misteri del Rosario 
11 Q 75 12 1 
Le scenette sono disposte in riquadri, intorno alla nicchia centrale e rappresentano, da sinistra in basso: Disputa di Gesù con i dottori del tempio, Presentazione di Gesù al tempio, Nascita di Gesù, Visitazione, Annunciazione (i cinque misteri gaudiosi). Da destra, in alto: Crocifissione di Cristo, Salita al monte Calvario, Ecce Homo, Flagellazione di Cristo, Orazione di Cristo nell'orto del Gethsemani (i cinque misteri dolorosi). Nei cinque riquadri superiori, nonostante il cattivo stato di conservazione è possibile riconoscere: Resurrezione; Ascensione di Maria, Pentecoste, Assunzione di Maria, Incoronazione di Maria (i cinque misteri gloriosi) 
Picerno (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Misteri del Rosario 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Pronesti G - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here