deposizione (dipinto) - ambito lucano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700123679 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto deposizione
deposizione (dipinto) - ambito lucano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
deposizione (dipinto) - ambito lucano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
dipinto
Il corpo del Cristo viene deposto dalla croce da tre uomini collocati su scale: il primo a destra ha un mantello rosso e un corpetto verde; gli altri due a sinistra, che sostengono le gambe del Cristo, indossano una veste rosa, l'uno, un ampio mantello verde, l'altro. In basso, dietro le scale S. Giovanni regge il braccio del Deposto, mentre la Maddalena, a sinistra della composizione, ne abbraccia i piedi. In pprimo piano la Vergine, con velo scuro, è seduta e affiancata da due dolenti. Sulla destra un'uomo, in corta tunica gialla, tiene una tenaglia
post 1590-ante 1610
1700123679
dipinto
00123679
17
1700123679
Il dipinto, di buona fattura, costituisce un elemento utile alla comprensione della diffussione del Manierismo nell'area lucana: esso infatti sembra opera di un tardo manierista locale, collocabile a cavallo dei sec. XVI- XVII, che ripete schemi ampiamente diffusi anche attraverso le divulgazioni grafiche. La tela è menzionata dal Ricciardi nella collocazione sinora mantenuta, prima dei lavori di restauro della chiesa, e attribuita alla scuola di Raffaelo
deposizione
Il corpo del Cristo viene deposto dalla croce da tre uomini collocati su scale: il primo a destra ha un mantello rosso e un corpetto verde; gli altri due a sinistra, che sostengono le gambe del Cristo, indossano una veste rosa, l'uno, un ampio mantello verde, l'altro. In basso, dietro le scale S. Giovanni regge il braccio del Deposto, mentre la Maddalena, a sinistra della composizione, ne abbraccia i piedi. In pprimo piano la Vergine, con velo scuro, è seduta e affiancata da due dolenti. Sulla destra un'uomo, in corta tunica gialla, tiene una tenaglia
Miglionico (MT)
proprietà Ente religioso cattolico
deposizione
tela/ pittura a tempera
bibliografia di confronto: Ricciardi T - 1867