Santa Caterina d'Alessandria (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Cima Giovan Battista (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700123703-11 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

scomparto di polittico, elemento d'insieme, ordine superiore, a destra Santa Caterina d'Alessandria
enit
Santa Caterina d'Alessandria (scomparto di polittico, elemento d'insieme) di Cima Giovan Battista (sec. XV) 
1499-1499 
Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria 
scomparto di polittico (elemento d'insieme) 
00123703 
17 
1700123703 
Il polittico fu portato, secondo la tradizione locale, a Miglionico da Don Marcantonio Mazzone, arciprete della cittadina e uomo colto, che l'avrebbe acquistato a Venezia nel 1598. Smembrato, esso fu ricomposto, nella forma ancor oggi visibile, in una cornice settecentesca. La scoperta e l'attribuzione a Cima sono dovute al Wackernagel, il quale accostò la figura della Madonna, nella tavola centrale, a quella presente nella pala Dragan delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. L'opera si colloca nella fase di ormai piena maturità dell'artista, quando egli, già a Venezia dagli inizi dell'ultimo decennio del secolo, elabora il suo linguaggio pittorico limpido e armonioso a contatto delle contemporanee realizzazioni della scuola veneta più significative e della recente lezione antonellesca 
Santa Caterina d'Alessandria 
Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria 
ordine superiore, a destra 
Santa Caterina d'Alessandria 
Miglionico (MT) 
1700123703-11 
scomparto di polittico 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Coletti L - 1959 
bibliografia specifica: Cima Conegliano - 1962 
bibliografia specifica: Wachernagel M - 1907 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse