Giona inghiottito dalla balena (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700123917-4 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme Giona inghiottito dalla balena
enit
Giona inghiottito dalla balena (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVII) 
post 1643-ante 1648 
dipinto 
dipinto (elemento d'insieme) 
00123917 
17 
1700123917 
V. Di Cicco, nominando per la prima volta, in un breve articolo del 1896, gli affreschi del chiostro di S. Antonio, riporta una parte dell'iscrizione sovrastante la porta d'ingresso, ai suoi tempi ancora in parte leggibile: "PICTOR IOSEPH SCIARRA TRICARICO PINGEBAT A.D. 1648". In base a ciò, lo studioso e tutta la critica seguente, attribuiscono a Giuseppe Sciarra l'intero ciclo di affreschi, senza considerare alcune date che compaiono sulle volte, tra cui, in modo particolare quella posta sotto l'auroritratto di Ilario di Montalbano, frate minore e lettore generale del convento di S. Antonio. Tale data induce a credere che a quell'epoca lo schema decorativo delle volte, (ripartite in tondi, quadrilobi e riquadri, raffiguranti episodi della vita di Sant'Antonio tratti da stampe popolari del XVII secolo, storie dell'Antico e Nuovo Testamento, ritratti di Santi e di padri del convento) fosse quasi del tutto completo. Ad avvalorare ciò, sarebbe il ritratto di Ilario de Montealbano, che compare accanto a quello di Jeronimo Avigiano, rettore generale e frate minore "ACTUALIS". Si potrebbe quindi avanzare l'ipotesi che Ilario de Montealbano, iscreto frescante, abbia dipinto non solo il proprio ma tutti i ritratti degli altri padri del convento, e che mediocri artisti abbiano lavorato nel resto delle volte. Più tardi sarebbe stato chiamato Giuseppe Sciarra, che doveva godere a Tricarico di una certa fama, per raffigurare nelle lunette parietali i miracoli di S. Antonio 
Giona inghiottito dalla balena 
dipinto 
Giona inghiottito dalla balena 
Tricarico (MT) 
1700123917-4 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Avena A - 1902 
bibliografia di confronto: Basilicata - 1961 
bibliografia di confronto: Facchinetti P. V - 1925 
bibliografia di confronto: Galli E - 1932-1933 
bibliografia di confronto: Thieme Becker - 1936 
bibliografia di confronto: Valente C - 1931 
bibliografia specifica: Di Cicco V - 1896 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse