Sant'Eustachio (dipinto, elemento d'insieme) di Ferri Pietro Antonio (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700124000-6 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme Sant'Eustachio
enit
Sant'Eustachio (dipinto, elemento d'insieme) di Ferri Pietro Antonio (sec. XVII) 
post 1600-ante 1611 
dipinto 
dipinto (elemento d'insieme) 
00124000 
17 
1700124000 
Gli affreschi fanno parte della decorazione della cappella, portata a termine nel 1611 dal pittore di Tricarico Pietro Antonio Ferri con aiuti, su commissione delle clarisse dell'annesso convento; gli affreschi sono menzionati in tutte le guide; del pittore non si conosce molto resta solo la sua firma in questi dipinti, in un ciclo di affreschi e in alcuni quadri nella chiesa del Carmine di Tricarico del 1612-1613; il suo stile è quello di un eclettico, come ha notato l'Arslan che arriva a copiare intere composizioni altrui, abile, ma stucchevole; i suoi modelli preferiti sono i grandi del rinascimento, i manieristi napoletani, specialmente Francesco Curia, Federico Barocci, il Parmigianino; la caratteristica costante del suo stile è la fisionomia dei personaggi; in questa parete spettano al maestro le lunette e le vele, mentre sono opera degli aiuti le altre figure, oltre naturalmente alla divisione con girali fogliati 
Sant'Eustachio 
dipinto 
Sant'Eustachio 
Tricarico (MT) 
1700124000-6 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Causa R - 1957 
bibliografia di confronto: Rotili M - 1976 
bibliografia di confronto: Arslan W - 1928 
bibliografia di confronto: Causa R - 1972 
bibliografia di confronto: Basilicata Calabria - 1965 
bibliografia di confronto: Contillo E - 1960 
bibliografia di confronto: Valente C - 1932 
bibliografia di confronto: Rolfs V - 1910 
bibliografia di confronto: Abbate F. / Previtali G - 1972 
bibliografia di confronto: Arslan W - 1930 
bibliografia di confronto: Testini P - 1949 
bibliografia di confronto: Zampino M - 1965 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse