altare, insieme - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700124087-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
altare, insieme
enit
altare, insieme - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
post 1745-ante 1745
Dell'altare ligneo, rimangono due colonne dipinte a finto marmo verde; due plinti con lo stemma della famiglia Ferri in rosso, giallo e blu; due capitelli corinzi; una cornice intagliata a fogliame con tracce di doratura, sormontata da un fregio floreale, nella quale era racchiuso un quadro con la Madonna e una targa con iscrizione dedicatoria a fondo grigio e bordo verde scuro con volute intagliate alle estremità
altare (insieme)
00124087
17
1700124087
L'altare era stato commissionato da un membro della famiglia Ferri, che aveva il palazzo di fronte alla chiesa, abitato ancora adesso dagli ultimi discendenti; si tratta della stessa famiglia alla quale apparteneva il pittore Pietro Antonio, attivo nella prima metà del '600 e autore di dipinti nelle chiese del Carmine e di S. Chiara a Tricarico. In sagrestia si conserva anche il dipinto che era esposto nella cornice. Riprende l'uso degli altari lignei diffusi nella regione anceh in epoche più antiche come pure in Calabria
Dell'altare ligneo, rimangono due colonne dipinte a finto marmo verde; due plinti con lo stemma della famiglia Ferri in rosso, giallo e blu; due capitelli corinzi; una cornice intagliata a fogliame con tracce di doratura, sormontata da un fregio floreale, nella quale era racchiuso un quadro con la Madonna e una targa con iscrizione dedicatoria a fondo grigio e bordo verde scuro con volute intagliate alle estremità
altare
Tricarico (MT)
1700124087-0
altare
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio