croce processionale - bottega napoletana (inizio sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700124620 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce processionale
croce processionale - bottega napoletana (inizio sec. XVII)
croce processionale - bottega napoletana (inizio sec. XVII)
croce processionale
Nodo sferico con lobatura centrale. Bracci lisci. Terminazioni trilobate figurate con gli Evangelisti con i loro emblemi sul recto. All'incrocio dei bracci Cristo fuso a tutto tondo e raggiera. Sul verso Madonna con Bambino all'incrocio dei bracci e sulle terminazioni della traversa San Domenico e San Nicola di Bari
post 1600-ante 1610
1700124620
croce processionale
00124620
17
1700124620
La croce, di derivazione tardo-sulmonese, ricalca la consueta tipologia negli ovali degli Evangelisti e dei Santi racchiusi a mandorla nel morbido panneggio dei mantelli, nella statica della Madonna con Bambino d'iconografica astrazione bizantina, perché contenuta tutta in un rigido panneggio di fitte pieghe e nella struttura ramata dei terminali trilobati
Nodo sferico con lobatura centrale. Bracci lisci. Terminazioni trilobate figurate con gli Evangelisti con i loro emblemi sul recto. All'incrocio dei bracci Cristo fuso a tutto tondo e raggiera. Sul verso Madonna con Bambino all'incrocio dei bracci e sulle terminazioni della traversa San Domenico e San Nicola di Bari
San Chirico Nuovo (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
croce processionale
rame/ sbalzo