paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700124667-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paramento liturgico, insieme
paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (sec. XVII)
paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (sec. XVII)
paramento liturgico (insieme)
Ripetizione in verticale di due teorie orizzontali sfalsate costituite dalla ripetizione di uno stesso motivo capovolto in una delle teorie. Modulo dato da due rametti incrociati, uno con palmetta, l'altro biforcato con palmetta a un'estremità e fogliolina lanceolata all'altra. Gallone di seta gialla e verde decorato a lisca di pesce. Frangia dello stesso materiale con gonna sfilata, mista. Fodera dell'epoca cucita a mano, in tela di lino verde
ca 1620-ca 1630
1700124667-0
paramento liturgico
00124667
3
17
1700124667
Il damasco rientra in quella produzione tessile della prima metà del XVII secolo, identificata con il termine "a mazza", caratterizzata da ridotti motivi ornamentali di carattere prevalentemente floreale. Nel tessuto in esame è visibile l'evoluzione formale in senso naturalistico dei piccoli decori che, pur essendo ancora leggermente stilizzati, presentando steli dolcemente piegati. Poiché intorno al 1620-1630 inizia la ricerca di disegni floreali e vegetali più gentili e meno rigidamente distribuiti è possibile collocare in questo decennio il damasco
Ripetizione in verticale di due teorie orizzontali sfalsate costituite dalla ripetizione di uno stesso motivo capovolto in una delle teorie. Modulo dato da due rametti incrociati, uno con palmetta, l'altro biforcato con palmetta a un'estremità e fogliolina lanceolata all'altra. Gallone di seta gialla e verde decorato a lisca di pesce. Frangia dello stesso materiale con gonna sfilata, mista. Fodera dell'epoca cucita a mano, in tela di lino verde
San Chirico Nuovo (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
paramento liturgico
seta/ damasco gros de Tours
tela di lino