pastorale - bottega napoletana (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700125230 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pastorale
pastorale - bottega napoletana (sec. XIX) 
pastorale - bottega napoletana (sec. XIX) 
post 1809-ante 1823 
Il pastorale è ripartito in tronconi.La lamina d'argento è sbalzata da motivi a losanghe con fiore centrale stereotipato su fondo a bulino. Il nodo a pera inferiore come le due cornici sono metalliche. All'apice un composto riccio, decorato da volute fogliacee sovrapposte, con protomi, circonscrive in parte un dorato levriere metallico 
pastorale 
00125230 
17 
1700125230 
Arredo di spiccata ispirazione neoclassica per linearità funzionale e gli ornati classici. Unica marcatura nel riccio sbalzato, che alloggia un levriere, simbolo del Comune di Marsico Nuovo.Venne donato in segno di reverente devozione dal Capitolo di Marsico a S. Gianuario nel 1823, a cui è consacrata la Cattedrale. Riporta il bollo di Stato adoperato dal 1809 al 1823 con Testina di Partenope e "Titolo di Piazza". Opera dell'argentiere napoletano, siglato GF, non ancora identificato il cui bollo è stato rilevato su un reliquario (1809-1823) a Napoli nella chiesa di San Vincenzo di Paola 
Il pastorale è ripartito in tronconi.La lamina d'argento è sbalzata da motivi a losanghe con fiore centrale stereotipato su fondo a bulino. Il nodo a pera inferiore come le due cornici sono metalliche. All'apice un composto riccio, decorato da volute fogliacee sovrapposte, con protomi, circonscrive in parte un dorato levriere metallico 
pastorale 
Marsico Nuovo (PZ) 
1700125230 
pastorale 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento 
metallo/ doratura 
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here