paramento liturgico - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700125241-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paramento liturgico
paramento liturgico - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XIX) 
paramento liturgico - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XIX) 
post 1850-ante 1899 
Il ricamo è condotto in oro (filato, lamellare e ritorto) e sete policrome a punto imbottito, pittura per applicazioni di fili lanciati fermati da punti sparsi o in diagonale 
paramento liturgico 
00125241 
17 
1700125241 
L'analisi tecnico-stilistica dei ricami che ornano l'arredo inducono a collocare il manufatto fra quelli eseguiti nella seconda metà dell'800. I decori sono infatti caratterizzati da quel gusto di "revival" che, già presente nella prima metà del XIX secolo, assume aspetti molto più marcati, sopratuto neimanufatti d'uso liturgico, nella seconda metà dello stesso secolo. La composizione decorativa si presenta alquanto gracile ei singoli elementi, che trovano riscontro in quelli presenti nei ricami di fine '700, sono disegnati e resi in modo stereotipato ed eccessivamente stilizzato. Anche dal punto di vista tecnico il lavoro appare di fattura alquanto modesta. Si può ipotizzare che la realizzazione del manufatto sia stata effettuata in un laboratorio di provincia 
Il ricamo è condotto in oro (filato, lamellare e ritorto) e sete policrome a punto imbottito, pittura per applicazioni di fili lanciati fermati da punti sparsi o in diagonale 
paramento liturgico 
Marsico Nuovo (PZ) 
1700125241-0 
paramento liturgico 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ taffetas 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here