cornice - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700129294 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cornice - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVII) 
cornice - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVII) 
cornice 
La cornice è composta da una predella in cui sono dipinti due stemmi di Castelgrande una scritta e due mezze figure dei SS. Carlo B. e Tommaso d'Aquino. La nicchia centrale è rettangolare sotto di essa è scolpita una città murata, indorata. Ai lati lesene con termini, all'interno e semicolonne dai capitelli dai capitelli ionico-corinzi. Fregio con girali vegetali e nei risalti teste d'angeli. Timpano curvo spezzato con al centro edicola sovrastata da testa d'angelo 
post 1600-ante 1649 
1700129294 
cornice 
00129294 
17 
1700129294 
L'opera riprende il repertorio figurativo di ascendenza manieristica che poi si continuò ancora per molta parte del secolo XVII. Interessante la veduta di città murata probabilmente Costantinopoli e non Castelgrande, a meno che l'ignoto artista non abbia volutorendere in termini superbi il modesto aspetto dell'antica Castel Grandine 
La cornice è composta da una predella in cui sono dipinti due stemmi di Castelgrande una scritta e due mezze figure dei SS. Carlo B. e Tommaso d'Aquino. La nicchia centrale è rettangolare sotto di essa è scolpita una città murata, indorata. Ai lati lesene con termini, all'interno e semicolonne dai capitelli dai capitelli ionico-corinzi. Fregio con girali vegetali e nei risalti teste d'angeli. Timpano curvo spezzato con al centro edicola sovrastata da testa d'angelo 
Castelgrande (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
cornice 
legno 
bibliografia di confronto: Colucci M - 1970 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here