Madonna Immacolata (scultura) - ambito lucano (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700129419 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura Madonna Immacolata
Madonna Immacolata (scultura) - ambito lucano (ultimo quarto sec. XVIII) 
Madonna Immacolata (scultura) - ambito lucano (ultimo quarto sec. XVIII) 
post 1775-ante 1799 
La Vergine si leva su una nuvola e con il piede sinistro calpesta il serpente. Indossa una veste chiara, decorata con fiori dorati e un manto azzurro stellato. Porta la mano destra al petto, mentre la sinistra è tesa in avanti. Ha lo sguardo rivolto verso il cielo. Intorno al capo, uno stellario di plastica con luci elettriche 
scultura 
00129419 
17 
1700129419 
Qualitativamente davvero interessante questa scultura che rappresenta l’Immacolata sul suo crescente di luna, mentre schiaccia un serpente-drago con le fauci spalancate. Nonostante le ridipinture infatti, l’opera rivela tutta la sua vivacità plastica soprattutto nel trattamento dell’ampio mantello stellato che ricopre il corpo della Vergine e che intrattiene forti affinità con quello di altre opere coeve (penso in particolare alla bella Immacolata della Chiesa di Sant’Antonio Abate a Vaglio, scheda n. 17/00034308). L’ipotesi più probabile infatti è che la scultura sia stata realizzata sul finire del Settecento da un buon maestro lucano che si è formato sugli esempi dei grandi maestri partenopei di inizio secolo (l’ipotesi è stata avanzata da Ruotolo 1978, scheda, e sostenuta da Garzia 2005, p. 35). La proposta di una cronologia intorno all’ultimo quarto del XVIII sarebbe confermata anche dal fatto che la scultura è ospitata in un’edicola che sovrasta un altare realizzato entro il 1744 (data di conclusione dei lavori di rifacimento di quella parte della Chiesa), a cui la scultura è sempre stata associata 
11 F 23 2 
Madonna Immacolata 
La Vergine si leva su una nuvola e con il piede sinistro calpesta il serpente. Indossa una veste chiara, decorata con fiori dorati e un manto azzurro stellato. Porta la mano destra al petto, mentre la sinistra è tesa in avanti. Ha lo sguardo rivolto verso il cielo. Intorno al capo, uno stellario di plastica con luci elettriche 
Madonna Immacolata 
Vietri di Potenza (PZ) 
1700129419 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura 
bibliografia specifica: Garzia Tonino - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here