Dio Padre (dipinto) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700129531 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Dio Padre
Dio Padre (dipinto) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII) 
Dio Padre (dipinto) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII) 
post 1762-ante 1799 
Dio Padre è rappresentato a mezzafigura, con un manto rosa sulle spalle e la mano destra benedicente. Appoggia la sinistra su un globo, ora non più visibile 
dipinto 
00129531 
17 
1700129531 
L’iscrizione sul soffitto ligneo della Chiesa, che ricorda la sua realizzazione nel 1762 su commissione di don Nicola Guida, fornisce il termine post quem della realizzazione dell’affresco che completa l’edicola in cui è contenuta la statua della Vergine delle Grazie e che rappresenta l’Eterno in atto di governare e benedire il Mondo. C’è infatti un’evidente continuità nella trama decorativa tra il soffitto e l’affresco, che può essere ascritto a un maestro locale attivo nel secondo Settecento. L’affresco è stato vistosamente danneggiato da una trave di ferro che era stata usata dopo il sisma dell’Ottanta per sostenere i muri della Chiesa. Sappiamo inoltre, da vecchie fotografie che, prima del terremoto, sul dipinto era stato collocato un baldacchino di legno (cfr. Garzia 2005) 
11 C 2 
Dio Padre 
Dio Padre è rappresentato a mezzafigura, con un manto rosa sulle spalle e la mano destra benedicente. Appoggia la sinistra su un globo, ora non più visibile 
Dio Padre 
Vietri di Potenza (PZ) 
1700129531 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Garzia Tonino - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here