navicella portaincenso di Pane Michele (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700130363 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

navicella portaincenso
enit
navicella portaincenso di Pane Michele (prima metà sec. XIX) 
post 1800-ante 1849 
La base è tonda ed il piede è decoratoda baccellature, come anche il fondo della navetta che ha il bordo in parte liscio ed in parte decorato da fogliette. Nel coperchio sono sbalzate foglie e palmette su un fondo a losanghe. Una coroncina di rose è saldata nella parte posteriore 
navicella portaincenso 
00130363 
17 
1700130363 
Come si evince dal punzone, il pezzo fu lavorato nella bottega napoletana di Michele Pane, argentiere noto per diverse opere, alcune di una certa importanza (il busto di Sant'Anna nel Tesoro di San Gennaro). Questo consente di datare l'oggetto con una certa precisione, in quanto il punzone di zecca fu in uso, per gli arredi sacri, fra il 1832 e il 1839 (vedi E. e C. Catello, Napoli, 1973, pp. 116 e 145) 
La base è tonda ed il piede è decoratoda baccellature, come anche il fondo della navetta che ha il bordo in parte liscio ed in parte decorato da fogliette. Nel coperchio sono sbalzate foglie e palmette su un fondo a losanghe. Una coroncina di rose è saldata nella parte posteriore 
navicella portaincenso 
San Severino Lucano (PZ) 
1700130363 
navicella portaincenso 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento 
bibliografia di confronto: Catello E. Catello C - 1973 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse