pulpito - bottega lucana (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700130528 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pulpito - bottega lucana (seconda metà sec. XVIII) 
pulpito - bottega lucana (seconda metà sec. XVIII) 
post 1750-ante 1799 
Il parapetto del pulpito è delimitato da lesene con cornicette dorate che ospitano all'interno fiori e foglie intarsiate. Le tre facce laterali sono decorate con un motivo a stelle e fiori, quella centrale con lo stemma francescano e fiori, resi ad intarsio 
pulpito 
00130528 
17 
1700130528 
Il pulpito è decorato con un tipo di intarsio piuttosto comune nelle chiese lucane ed irpine. Data la mobilità delle maestranze e la vicinanza della Campania non è possibile attribuirlo con certezza ad un maestro lucano. Una datazione al secondo Settecento sembra la più probabile. L'opera è dello stesso autore del confessionale (cfr. NCTN 1700130535) con cui costituiva un corpo unico – come è possibile vedere nella foto SBAS MT C222 
11 Q 71 45 4 
Il parapetto del pulpito è delimitato da lesene con cornicette dorate che ospitano all'interno fiori e foglie intarsiate. Le tre facce laterali sono decorate con un motivo a stelle e fiori, quella centrale con lo stemma francescano e fiori, resi ad intarsio 
pulpito 
Tito (PZ) 
1700130528 
pulpito 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here