sportello di tabernacolo by Sisino Gabriele (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700130567 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sportello di tabernacolo
sportello di tabernacolo by Sisino Gabriele (sec. XIX)
sportello di tabernacolo di Sisino Gabriele (sec. XIX)
post 1835-ante 1839
Lo sportello rettangolare è delimitato lateralmente da una doppia lobatura tornita, dorata all'esterno. Sul fondo bulinato, rialzato da un gradino tornito, alloggia una Santa martire dalle vesti regali con corona, avente la palma del martirio in una mano e la freccia nell'altra. Due puttini alati con rose e ancora affiancano la statua sotto nuvoloni a ghirigori
sportello di tabernacolo
00130567
17
1700130567
Lo sportello dell'altare maggiore per l'emblema del saggiatore Gennaro Mannara è collocabile tra il 1835 1839, periodo in cui venne usato tale contrassegno per saggiare, marcare marcare l'argento ed esigere il corrispondente diritto. E' realizzazione dell'argentiere partenopeo Gabriele Sisino, facente parte di una proficua e attiva famiglia di lavoranti d'argento. La sua attività iniziò il 7 agosto 1830; ad Acerenza si conserva un parato nella chiesa di S. Antonio, due lampade nella Cattedrale di Melfi
Lo sportello rettangolare è delimitato lateralmente da una doppia lobatura tornita, dorata all'esterno. Sul fondo bulinato, rialzato da un gradino tornito, alloggia una Santa martire dalle vesti regali con corona, avente la palma del martirio in una mano e la freccia nell'altra. Due puttini alati con rose e ancora affiancano la statua sotto nuvoloni a ghirigori
sportello di tabernacolo
Matera (MT)
1700130567
sportello di tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ doratura