calice - bottega napoletana (fine sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700130946 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice - bottega napoletana (fine sec. XVIII) 
calice - bottega napoletana (fine sec. XVIII) 
calice 
la base a campana di forma circolare è decorata da una serie di ovuliincorniciati e da un motivo a girali serpentini con fogliame d'acanto alcentro. Il nodo piriforme è scandito da serpentine nervature con palmettacentrale; la sottocoppa bulinata è divisa in riquadri da tre testinealate con filza di perline cesellate. Al centro di ogni singolo riquadrovi è un'infiorescenza. Una lobatura con gigliuzzi puntiformi limita lasottocoppa con coppa interamente dorata 
ca 1790-ca 1799 
1700130946 
calice 
00130946 
17 
1700130946 
il calice venne donato dal Priore Paglia, priore della Congregadell'Assunta sorta nel 1712 con statuto approvato da Ferdinando IV nel1777. La Congrega aveva sede nella chiesa di S. Giovanni Battista e nellaomonima Cappella" affissa al muro di mandestra di nostra Signoradell'Assunta con quadro di S. Nicola Tolentino e S. Agostino, padronatadi Lanzillotti". Il calice di buona fattura si colloca nell'ambito dellaproduzione napoletana della fine del 1700. La decorazione molto contenutae sobria recupera, iconograficamente, motivi che furono del vastorepertorio barocco interpretati però alla luce di un nuovo gusto 
la base a campana di forma circolare è decorata da una serie di ovuliincorniciati e da un motivo a girali serpentini con fogliame d'acanto alcentro. Il nodo piriforme è scandito da serpentine nervature con palmettacentrale; la sottocoppa bulinata è divisa in riquadri da tre testinealate con filza di perline cesellate. Al centro di ogni singolo riquadrovi è un'infiorescenza. Una lobatura con gigliuzzi puntiformi limita lasottocoppa con coppa interamente dorata 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
calice 
argento 
bibliografia di confronto: Giannone F - 1978 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here