Madonna Annunciata (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) by Colombo Giacomo (bottega) (primo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700132594 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

gruppo scultoreo, elemento d'insieme Madonna Annunciata
Madonna Annunciata (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) by Colombo Giacomo (bottega) (primo quarto sec. XVIII) 
Madonna Annunciata (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) di Colombo Giacomo (bottega) (primo quarto sec. XVIII) 
post 1700-ante 1724 
La Vergine indossa una veste rossa e un manto azzurro. È raffigurata con le mani giunte e il capo rivolto verso il basso. È inginocchiata su uno scanno decorato con teste di cherubini. Davanti a lei, il libro delle Scritture 
gruppo scultoreo (elemento d'insieme) 
00132594 
17 
1700132594 
La scultura è stata esposta alla mostra di Matera e Potenza del 2009, dedicata agli esiti del Barocco in Basilicata, ed è “riapparsa” in tutta la sua qualità e bellezza (cfr. Aruanno 2009). Con un accetto tutto teatrale, l’anonimo scultore napoletano che la realizzò costruisce una scena vivacissima in cui coglie la Vergine intenta nella lettura dei testi sacri, su un inginocchiatoio finemente intagliato. Su di lei plana l’Angelo, che irrompe nella stanza ad ali spiegate e sospeso in volo. Abile il gioco di intaglio dello scultore, che si fa quasi virtuosismo nelle capigliature mosse, nel panneggi, negli svolazzi, nelle sospensioni, in cui sembra di cogliere eco dei risultati di Giacomo Colombo nell’Annunciazione per la chiesa della Santissima Annunziata di Sant’Arsenio. Al suo ambito andrebbe a mio avviso riferito lo scultore dell’opera di Picerno, che potrebbe avere una cronologia intorno ai primi decenni del Settecento. Bella, vivace ed elegante la figura della Vergine, il cui contenuto stupore si riversa tutto nel fremito del panneggio e nella posa precaria, come a voler fuggire da ciò che sembra impossibile e, al tempo stesso, ineluttabile 
73 A 51 
Madonna Annunciata 
La Vergine indossa una veste rossa e un manto azzurro. È raffigurata con le mani giunte e il capo rivolto verso il basso. È inginocchiata su uno scanno decorato con teste di cherubini. Davanti a lei, il libro delle Scritture 
Madonna Annunciata 
Picerno (PZ) 
1700132594 
gruppo scultoreo 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura 
bibliografia di confronto: Capano Antonio - 1987 
bibliografia specifica: Aruanno F - 2009 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here