Madonna di Costantinopoli, Madonna con Bambino (pala d'altare) - ambito Italia meridionale (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700135107 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pala d'altare Madonna con Bambino
Madonna di Costantinopoli, Madonna con Bambino (pala d'altare) - ambito Italia meridionale (sec. XVII) 
Madonna di Costantinopoli, Madonna con Bambino (pala d'altare) - ambito Italia meridionale (sec. XVII) 
1600-1699 
La Madonna, velata e ammantata di verde con bordo d'oro sopra una vesterossa, regge il Bambino benedicente vestito con tunica bianca esopraveste rossa. Entrambi sono circondati da un alone luminoso; in altodue angeli reggicorona posati su nubi recano palme; sullo sfondo, unpaesaggio aspro e roccioso con alcune casupole 
Madonna di Costantinopoli, Madonna con Bambino (pala d'altare) 
00135107 
17 
1700135107 
Ricordato dal Pietrafesa (1981, p.121) come una delle moltepliciespressioni della devozione popolare nei confronti della Madonna diCostantinopoli, il dipinto appare assai rimaneggiato e compromesso neisuoi caratteri formali, tanto da rendere difficoltosa una correttalettura anche per quanto riguarda la cronologia. Sono evidenti lenumerose e successive ridipinture, che hanno alterato linee e colorisalvando, al di lĂ  della accentuazione in senso "popolaresco" delsoggetto rappresentato, le remote reminiscenze bizantine dell'impianto dibase 
Madonna con Bambino 
Madonna di Costantinopoli 
La Madonna, velata e ammantata di verde con bordo d'oro sopra una vesterossa, regge il Bambino benedicente vestito con tunica bianca esopraveste rossa. Entrambi sono circondati da un alone luminoso; in altodue angeli reggicorona posati su nubi recano palme; sullo sfondo, unpaesaggio aspro e roccioso con alcune casupole 
Madonna con Bambino, Madonna di Costantinopoli 
Ginestra (PZ) 
1700135107 
pala d'altare 
proprietĂ  Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Pietrafesa F - 1981 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here