corona - bottega lucana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166808 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
corona
enit
corona - bottega lucana (sec. XIX)
ca 1800-ca 1899
La corona è composta da una serie di sei costole, seguite da foglie suldorso e intervallate da mazze di rosette, che si uniscono in alto ereggono il globo d'ottone con la croce argentea terminale
corona
00166808
17
1700166808
Lavoro di qualità debole e di modello comunissimo. Il punzone di zecca fadatare il pezzo dopo il 1839, anno in cui esso fu adottato e non oltre il1872, anno in cui fu dimesso. il punzone dell'argentiere è chiaramenteriferibile ad un membro della famiglia Sisino, operosa a napoli nellaprima metà dell'Ottocento. Non è possibile precisare a quali dei trefinora noti, in quanto il punzone non è del tutto leggibile
La corona è composta da una serie di sei costole, seguite da foglie suldorso e intervallate da mazze di rosette, che si uniscono in alto ereggono il globo d'ottone con la croce argentea terminale
corona
Satriano di Lucania (PZ)
1700166808
corona
proprietà Ente religioso cattolico
argento
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1972