Ricognizione del corpo di San Francesco (dipinto, opera isolata) - ambito lucano (secondo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166918 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Ricognizione del corpo di San Francesco
Ricognizione del corpo di San Francesco (dipinto, opera isolata) - ambito lucano (secondo quarto sec. XVII) 
Ricognizione del corpo di San Francesco (dipinto, opera isolata) - ambito lucano (secondo quarto sec. XVII) 
dipinto (opera isolata) 
Entro una nicchia è posto S. Francesco, vestito dell'abito francescano, con le mani e il capo coperti dal saio; ha gli occhi aperti. E' affiancato da due turiboli e, in alto, su entrambi i lati, da due angeli che reggono due lunghe iscrizioni. Ai piedi del santo sono posti quattro personaggi: in primo piano sono riconoscibili, a destra, il pontefice Niccolò V, e, alla sinistra, un vescovo che regge in mano una candela. Dientro di loro s'intravedono, a sinistra, un frate, a destra un uomo con la chierica; sarebbe, quindi un religioso 
ca 1625-ca 1649 
1700166918 
dipinto 
00166918 
17 
1700166918 
Il dipinto di Oppido ripropone un tema abbastanza raro in Basilicata e, cioè, la ricognizione del corpo di S. Francesco (Greco, 1998, p. 253). Oltre al santo è raffigurato Papa Niccolò V che avrebbe verificato l'esistenza delle stimmate nel 1449 (Villani, 2006, p. 127).Durante la Controriforma vengono prediletti temi relazionabili con la meditazione sulla morte, ecco perchè si sente l'esigenza di rappresentare questo santo, seguendo quest'iconografia (D'Arcangelo, in Insediamenti francescani, 1988, p. 136). In Basilicata questo soggetto è presente anche nella chiesa del Crocifisso a Miglionico (MT), opera di Girolamo Todisco del 1618 (D'Arcangelo, in Insediamenti francescani, 1988, p. 138) 
Ricognizione del corpo di San Francesco 
11 H (FRANCESCO D'ASSISI) 1 
Entro una nicchia è posto S. Francesco, vestito dell'abito francescano, con le mani e il capo coperti dal saio; ha gli occhi aperti. E' affiancato da due turiboli e, in alto, su entrambi i lati, da due angeli che reggono due lunghe iscrizioni. Ai piedi del santo sono posti quattro personaggi: in primo piano sono riconoscibili, a destra, il pontefice Niccolò V, e, alla sinistra, un vescovo che regge in mano una candela. Dientro di loro s'intravedono, a sinistra, un frate, a destra un uomo con la chierica; sarebbe, quindi un religioso 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Ricognizione del corpo di San Francesco 
stucco/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Villani R - 2006 
bibliografia specifica: Greco G - 1998 
bibliografia di confronto: Insediamenti francescani - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here