acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito lucano (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166927 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
acquasantiera, a fusto, opera isolata
acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito lucano (seconda metà sec. XVI)
acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito lucano (seconda metà sec. XVI)
acquasantiera (a fusto, opera isolata)
L'acquasantiera presenta un fusto con decorazioni vegetali. Anche l'ampia vasca è decorata con un motivo di petali di margherita
ca 1550-ca 1599
1700166927
acquasantiera a fusto
00166927
17
1700166927
L'opera riprende una tipologia abbastanza diffusa in Basilicata e non solo. In particolare, il motivo che campeggia sulla vasca, il fiore, è identico a quello presente sull'acquasantiera della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, sempre ad Oppido lucano, opera menzionata probabilmente nella Visita Pastorale di Mons. Saraceno del 1543-4 (Grillo, 1994, p. 59). Anche il fusto tipologicamente presenta generiche affinità con esempi cinquecenteschi come l'acquasantiera presente nella chiesa di S. Maria del Piano, a Calvello, datata 1564. Si reputa pertanto abbastanza convincente una datazione alla seconda metà del sec. XVI, vista anche una maggiore carica decorativa
L'acquasantiera presenta un fusto con decorazioni vegetali. Anche l'ampia vasca è decorata con un motivo di petali di margherita
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
acquasantiera
pietra
bibliografia di confronto: Grillo A - 1994