altare di S. Michele Arcangelo (altare - a edicola, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166930 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, a edicola, opera isolata
altare di S. Michele Arcangelo (altare - a edicola, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
altare di S. Michele Arcangelo (altare - a edicola, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
altare di S. Michele Arcangelo (altare, opera isolata)
L'altare presenta una struttura abbastanza semplice. E' costituito da un paliotto, decorato da un motivo che ricorda quello che solitamente circonda le armi gentilizie, e da due gradoni, terminanti all'estremità con due volute, al cui centro sono poste altrettante teste d'angelo. L'alzata, invece, fa da cornice all'edicola. E' costituita da due lesene, decorate con motivi vegetali, i cui capitelli sono ornati da fiori e terminano con una struttura a timpano, leggermente aggettante. Inoltre, proprio sopra l'edicola sono poste tre teste d'angelo. Infine, è stata adottata un tavolozza cromatica che alterna il colore giallo per lo sfondo e il bianco per le decorazioni in stucco
1846-1846
1700166930
altare a edicola
00166930
17
1700166930
La cappella di S. Michele è giuspatronato degli eredi di Michele Guglielmucci (Giannone, 1978, p. 169). Da una epigrafe, presente proprio sopra l'arco che dà accesso alla cappella leggiamo che essa fu voluta nel 1846. Greco, infine, c'informa che la cappella fu restaurata nel 1913 a spese degli oppidani residenti in Iquique, in Cile (Greco, 1998, p. 254)
altare di S. Michele Arcangelo
L'altare presenta una struttura abbastanza semplice. E' costituito da un paliotto, decorato da un motivo che ricorda quello che solitamente circonda le armi gentilizie, e da due gradoni, terminanti all'estremità con due volute, al cui centro sono poste altrettante teste d'angelo. L'alzata, invece, fa da cornice all'edicola. E' costituita da due lesene, decorate con motivi vegetali, i cui capitelli sono ornati da fiori e terminano con una struttura a timpano, leggermente aggettante. Inoltre, proprio sopra l'edicola sono poste tre teste d'angelo. Infine, è stata adottata un tavolozza cromatica che alterna il colore giallo per lo sfondo e il bianco per le decorazioni in stucco
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
stucco
bibliografia specifica: Giannone F - 1978
bibliografia specifica: Greco G - 1998