altare, opera isolata - ambito lucano (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166933 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, opera isolata
altare, opera isolata - ambito lucano (inizio sec. XX)
altare, opera isolata - ambito lucano (inizio sec. XX)
altare (opera isolata)
L'altare ha una struttura molto semplice: due ampie volute racchiudono la lettiga dove è posto Cristo morto. Ha, inoltre, due gradini; al centro dell'ultimo è posto il tabernacolo, una struttura, costituita da colonne sormontate da un timpano, che richiama le facciate dei templi
1901-1901
1700166933
altare
00166933
17
1700166933
Nella parete dove anticamente vi era la porta d'accesso alla sagrestia, agli inizi del sec. XX venne ricavata la nicchia che contiene la Madonna Addolorata e realizzato l'altare dove fu posto la lettiga con il Cristo morto (Greco, 1998, p. 254; Giganti A. scheda OA 24). La targa riporta i nomi dei committenti dell'altare Antonio e Virginia Caronna che lo fecero realizzare nel 1901
L'altare ha una struttura molto semplice: due ampie volute racchiudono la lettiga dove è posto Cristo morto. Ha, inoltre, due gradini; al centro dell'ultimo è posto il tabernacolo, una struttura, costituita da colonne sormontate da un timpano, che richiama le facciate dei templi
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
altare
pietra
bibliografia specifica: Greco G - 1998