altare, opera isolata - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166940 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, opera isolata
altare, opera isolata - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
altare, opera isolata - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
altare (opera isolata)
L'altare è costituito da una coppia di lesene, poste simmetricamente ai lati del paliotto, decorate con un motivo vegetale bianco, su uno sfondo marrone. Ha, inoltre, una struttura a due gradoni: l'ultimo di questi è delimitato, all'estremità, da due volute, essendo ricavato, al suo interno, lo spazio per il tabernacolo. Quest'ultimo è costituito da due lesene, sormontate da un archivolto, su cui è posta la colomba dello Spirito Santo. Il gradone è decorato da un motivo che ricorda le quinte dei teatri. Presenta, infine, un paliotto - inserito entro due volute, ornate da foglie, che sorreggono la mensa d'altare - decorato, al centro, da un clipeo, ornato, lungo la circonferenza, da un motivo vegetale e, all'interno, da una croce. L'intera superficie dell'altare è modulata, alternando agli stucchi bianchi, marmi di colore marrone ed ocra, che disegnano elementi pseudovegetali o geometrici
ca 1800-ca 1849
1700166940
altare
00166940
17
1700166940
L'altare segue una tipologia, particolarmente comune nella prima metà dell'Ottocento. La decorazione geometrica del paliotto, per esempio, rinvia proprio ad opere di questo periodo, alcune delle quali presenti sempre ad Oppido Lucano, come l'antico altare maggiore della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, o quello, ancora visibile, del Santuario del Belvedere
L'altare è costituito da una coppia di lesene, poste simmetricamente ai lati del paliotto, decorate con un motivo vegetale bianco, su uno sfondo marrone. Ha, inoltre, una struttura a due gradoni: l'ultimo di questi è delimitato, all'estremità, da due volute, essendo ricavato, al suo interno, lo spazio per il tabernacolo. Quest'ultimo è costituito da due lesene, sormontate da un archivolto, su cui è posta la colomba dello Spirito Santo. Il gradone è decorato da un motivo che ricorda le quinte dei teatri. Presenta, infine, un paliotto - inserito entro due volute, ornate da foglie, che sorreggono la mensa d'altare - decorato, al centro, da un clipeo, ornato, lungo la circonferenza, da un motivo vegetale e, all'interno, da una croce. L'intera superficie dell'altare è modulata, alternando agli stucchi bianchi, marmi di colore marrone ed ocra, che disegnano elementi pseudovegetali o geometrici
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
altare
marmo
stucco