Sant'Antonio da Padova (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166941 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata Sant'Antonio da Padova
Sant'Antonio da Padova (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
Sant'Antonio da Padova (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIX)
statua (opera isolata)
Il santo è rappresentato in maniera abbastanza consueta: regge nella mano destra un giglio di metallo, suo attributo, mentre nell'altra mano, sopra un libro è posto il Bambinello. Ha un volto molto delicato, con guance rosacee, capelli castani ed occhi scuri. Un'ampia aureola di metallo, che pare una ghirlanda di gigli, gli cinge la testa. Al di sopra dell'abito francescano, che è parte della scultura, è stata posta una casula bianca in tessuto, ricamata con fili dorati
ca 1800-ca 1849
1700166941
statua
00166941
17
1700166941
Per quanto riguarda la datazione di quest'opera bisogna tener presente che l'altare subì modifiche nel corso del sec. XIX che lasciarono inalterata solo la mostra d'altare. Da un punto di vista stilistico, parafrasando quanto Rosa Carafa dice a proposito dell'Annunciazione della chiesa dell'Annunziata di Vibonati, in provincia di Salerno, (Carafa, in Visibile Latente, 2004, p. 160), proprio il volto roseo e levigato del santo, la tipologia dell'intaglio inducono a datare la scultura al sec. XIX, con verosimiglianza entro la metà del secolo, e a ritenerla un prodotto di un artista campano, o che comunque guarda alla tradizione artistica di questa regione, che ha in Napoli un vero e proprio polo di attrazione e di diffusione di stilemi
Sant'Antonio da Padova
11 H (ANTONIO DA PADOVA)
Il santo è rappresentato in maniera abbastanza consueta: regge nella mano destra un giglio di metallo, suo attributo, mentre nell'altra mano, sopra un libro è posto il Bambinello. Ha un volto molto delicato, con guance rosacee, capelli castani ed occhi scuri. Un'ampia aureola di metallo, che pare una ghirlanda di gigli, gli cinge la testa. Al di sopra dell'abito francescano, che è parte della scultura, è stata posta una casula bianca in tessuto, ricamata con fili dorati
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
Sant'Antonio da Padova
metallo
stoffa
legno/ pittura
bibliografia specifica: Visibile latente - 2004