San Vito (statuetta devozionale, opera isolata) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166951 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statuetta devozionale, opera isolata San Vito
San Vito (statuetta devozionale, opera isolata) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII)
San Vito (statuetta devozionale, opera isolata) - ambito lucano (seconda metà sec. XVIII)
statuetta devozionale (opera isolata)
S. Vito è rappresentato con un aspetto giovanile, quasi infantile. Ha, infatti, un volto imberbe e paffutello, occhi vivi ed un mento leggermete sporgente. I suoi capelli sono castani. Il santo indossa una tunica verde, annodata in vita, un mantello giallo e calzari dorati. Anche la tunica presenta dorature sul collo, i polsini, la fodera ed anche la cintura sono totalmente dorati. A sinistra di S. Vito è posto un cagnolino. In corrispondenza del petto del santo, è ricavato uno spazio, utile a contenere una reliquia
ca 1750-ca 1799
1700166951
statuetta devozionale
00166951
17
1700166951
La statua fu realizzata per contenere una reliquia di S. Vito, santo che, secondo alcune fonti, fu martirizzato in Basilicata (Amore, in Bibliotheca Sanctorum, XII, cc. 1244-46). D'altra parte, secondo la tradizione, la chiesa di S. Antonio ad Oppido Lucano custodiva reliquie di diversi santi, da S. Pietro Apostolo a S. Antonio da Padova (Giannone, 1978, p. 169). Di quest'opera vanno considerati diversi elementi: l'iconografia, la tipologia, oltre che il dato stilistico. Analizzando quest'ultimo elemento, la statua presenta punti di contatto, soprattutto nel trattamento del volto, col S. Vito presente nella chiesa Madre di Pisticci (MT), opera datata entro la fine del sec. XVIII e ritenuta di un artista locale, viste le sue dimesioni ridotte, l'uso del legno e di colori vivaci (Madio, 2002, p. 264). Più precisamente, la studiosa nota come l'aria assorta del santo faccia pensare che quest'opera sia stata realizzata nella seconda metà del sec. XVIII (Madio, 2002, p. 264). Tutti questi elementi sono riscontrabili anche nel S. Vito di Oppido Lucano, fatto questo che m'induce a proporre una simile datazione, con buona approssimazione all'ultimo quarto del secolo. Infine, volevo notare come la statua del santo sia stata realizzata seguendo un'iconografia abbastanza comune, che lo raffigura con aspetto giovanile, abiti eleganti, accompagnato dal cagnolino, suo attributo iconografico (Celletti M.C., in Bibliotheca Sanctorum, XII, cc. 1246-48). Ad Oppido Lucano, però, più che un giovane martire, lo sculture pare raffigurare un fanciullo, il cui volto rosaceo, ben modellato, sembra riprendere i Bambinelli, cari all'arte partenopea. Questo elemento fa pensare che l'artista sia probabimente uno scultore locale che guarda alla tradizione artistica della vicina regione
San Vito
11 H (VITO)
S. Vito è rappresentato con un aspetto giovanile, quasi infantile. Ha, infatti, un volto imberbe e paffutello, occhi vivi ed un mento leggermete sporgente. I suoi capelli sono castani. Il santo indossa una tunica verde, annodata in vita, un mantello giallo e calzari dorati. Anche la tunica presenta dorature sul collo, i polsini, la fodera ed anche la cintura sono totalmente dorati. A sinistra di S. Vito è posto un cagnolino. In corrispondenza del petto del santo, è ricavato uno spazio, utile a contenere una reliquia
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
San Vito
vetro
legno/ pittura
bibliografia specifica: Giannone F - 1978
bibliografia specifica: Bibliotheca Sanctorum - 1961-1987