San Paolo (rilievo, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166958 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata San Paolo
San Paolo (rilievo, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVI) 
San Paolo (rilievo, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XVI) 
rilievo (opera isolata) 
Si tratta di un bassorilievo che ritrae soltanto il profilo del santo. Questi volge lo sguardo a sinistra. Una piccola aureola gli cinge il capo. E' ritratto con capelli lunghi, barba e baffi. Regge in mano uno stendardo ed un altro oggetto 
ca 1500-ca 1549 
1700166958 
rilievo 
00166958 
17 
1700166958 
Come già detto, Greco identifica i bassorilievi, posti a fianco della primitiva porta di accesso alla Cripta della Chiesa Madre, con i santi Pietro e Paolo (Greco, 1998, IV), cui sin dalla fine dell'XI secolo la chiesa risulta essere dedicata (Greco, 1998, p. 185). La raffigurazione di S. Paolo, però, non sembra seguire l'iconografia più seguita, che lo vede ritratto stempiato (Hall, 2003, pp. 315-317), mentre sembra seguire un altro modello, che ritroviamo nella stessa Chiesa Madre di Oppido Lucano, che lo vede raffigurato con capelli lunghi e barba folta. Proprio il confronto con quest'opera, ritenuta della prima metà del sec. XVI ed attribuita ad un artista della cerchia di Aurelio Persio (Naldi-Speranza, in Scultura lignea in Basilicata, 2004, p. 62, nota 76), permette di proporre per il rilievo una medesima datazione, in linea con quella presente nell'allegato della S.P.S.A.E. MT 
San Paolo 
11 H (PAOLO) 
Si tratta di un bassorilievo che ritrae soltanto il profilo del santo. Questi volge lo sguardo a sinistra. Una piccola aureola gli cinge il capo. E' ritratto con capelli lunghi, barba e baffi. Regge in mano uno stendardo ed un altro oggetto 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
San Paolo 
pietra 
bibliografia specifica: Hall J - 2003 
bibliografia specifica: Scultura lignea - 2004 
bibliografia specifica: Greco G - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here