tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata - ambito lucano (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166964-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata - ambito lucano (prima metà sec. XIX)
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata - ambito lucano (prima metà sec. XIX)
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica (opera isolata)
Il tabernacolo è costituito da una complessa struttura in pietra, ornata da una decorazione a motivi vegetali, a pianta trapezioidale. Sulla facciata, che corrisponde al lato minore, si apre la portella del tabernacolo, inserita entro due volute. In alto, è invece posta la colomba dello Spirito Santo. I lati obliqui presentano, infine, due bassorielivi: quello posto alla nostra sinistra raffigura il mandylion, a destra, invece, è scolpito un volto femminile, probabilmente la Madonna
ca 1800-ca 1849
1700166964-0
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica
00166964
17
1700166964
Nel 1979, il tabernacolo venne staccato dall'antico altare (Greco, 1998, p. 189), essendo quest'ultimo in cattive condizioni, e venne realizzato il trono del Tabernacolo (Greco, 1998, p. 369). Purtroppo le opere in pietra sono di difficile datazione. Sappiamo, però, che nel 1859 l'Altare Maggiore, in marmi colorati, che era stato ricoperto d'intonaco, venne restaurato (Giannone, 1978, p. 161). La descrizione sembra coincidere con l'altare da cui è stato tolto il tabernacolo, visibile in una foto del 1973 (SPSAE MT 7952). Quest'altare può essere datato al sec. XIX, nei primi decenni del secolo, visto il motivo geometrico che decorava il paliotto. E' pertanto probabile che anche il tabernacolo abbia la medesima datazione, anche perchè nell'allegato della S.P.S.A.E. MT viene proposta una datazione al sec. XIX anche per la portella del tabernacolo, in ottone
48 A 98 78 3:11 D 31 1
Il tabernacolo è costituito da una complessa struttura in pietra, ornata da una decorazione a motivi vegetali, a pianta trapezioidale. Sulla facciata, che corrisponde al lato minore, si apre la portella del tabernacolo, inserita entro due volute. In alto, è invece posta la colomba dello Spirito Santo. I lati obliqui presentano, infine, due bassorielivi: quello posto alla nostra sinistra raffigura il mandylion, a destra, invece, è scolpito un volto femminile, probabilmente la Madonna
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
tabernacolo-tronetto per esposizione eucaristica
pietra
bibliografia specifica: Giannone F - 1978
bibliografia specifica: Greco G - 1998
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1700166964-0-photographic-documentation-1>