fonte battesimale - a vasca, opera isolata - ambito lucano (ultimo quarto, seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166966 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
fonte battesimale, a vasca, opera isolata
enit
fonte battesimale - a vasca, opera isolata - ambito lucano (ultimo quarto, seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
ca 1850-ca 1899
1788-1788
Il Fonte Battesimale è composto da due elementi: un coperchio, terminate con un bulbo con crocetta, ed un recinto ottagonale
fonte battesimale (a vasca, opera isolata)
00166966
17
1700166966
Nel testo di Greco, è pubblicata la relazione di restauro di questo fonte Battesimale, documento che ci fornisce informazioni importanti sull'opera. Prima di tutto, da un'iscrizione posta all'interno del coperchio (Ad...R..Arch. Mar. Sica Suis hunc Suip? F. F. A. D. 1788), apprendiamo l'anno della sua realizzazione e il suo committente; Greco, infatti, integrando correttamente l'iscrizione, propone d'identificarlo con l'Arciprete D. Mariano Sica, parroco della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo dal 1784 al 1796 (Greco, 1998, p. 266). Solo nel sec. XIX venne realizzato il recinto ottogonale sottostante, privo di policromia (Greco, 1998, p. 266)
Il Fonte Battesimale è composto da due elementi: un coperchio, terminate con un bulbo con crocetta, ed un recinto ottagonale
fonte battesimale
Oppido Lucano (PZ)
1700166966
fonte battesimale a vasca
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ pittura
bibliografia specifica: Greco G - 1998