angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo (decorazione plastico-architettonica, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166971 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastico-architettonica, opera isolata angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo
angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo (decorazione plastico-architettonica, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVIII) 
angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo (decorazione plastico-architettonica, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVIII) 
decorazione plastico-architettonica (opera isolata) 
La cupola s'innesta direttamente sul vano architettonico del cappellone del SS.mo Sacramento, senza tamburo. Presenta una decorazione in stucco che la organizza in otto spicchi, che fanno da cornice ad una circonferenza, posta al centro, al cui interno è dipinta la colomba dello Spirito Santo. Anche gli spicchi presentano internamente una decorazione a stucco bianco, che alterna motivi a V ad ampi clipei. In corrispondenza di questi spazi, sono posti quattro angeli che reggono i simboli della passione di Cristo e che appaiono seduti sul cornicione. Al di sopra dell'altare è posto un angelo che regge una corona di spine e un globo sormontato da una croce, di fronte, quello che regge la lancia, a destra, quello che porta la colonna, a sinistra, quello che tiene la scala. Inoltre, differentemente dagli altri angeli, quello reggicorona emerge da un mascherone, che pare una conchiglia, ed ha una veste dipinta con tonalità bronzee. Gli altri angeli hanno, infatti, le ali color bronzo, la pelle rosea, le vesti color indaco; anche alcuni simboli della Passione sono colorati: la colonna è, per esempio, azzurra 
1747-1747 
1700166971 
decorazione plastico-architettonica 
00166971 
17 
1700166971 
La decorazione plastica della cupola venne realizzata in contemporanea con la ristrutturazione dell'intera Cappella del SS. Sacramento: il confronto tra l'angelo reggicorona e gli angeli posti all'estremità dell'altare lascia pochi dubbi a riguardo. Dunque, si può accogliere anche per questa parte una datazione al 1747, dovendo notare come la lavorazione in stucco, certamente non elaborata, faccia pensare che abbian operato maestranze locali (Giannone, 1978, p. 160; Greco, 1998, p. 190) 
angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo 
11 G 19 1: 73 D 8: 48 A 98 78 3 
La cupola s'innesta direttamente sul vano architettonico del cappellone del SS.mo Sacramento, senza tamburo. Presenta una decorazione in stucco che la organizza in otto spicchi, che fanno da cornice ad una circonferenza, posta al centro, al cui interno è dipinta la colomba dello Spirito Santo. Anche gli spicchi presentano internamente una decorazione a stucco bianco, che alterna motivi a V ad ampi clipei. In corrispondenza di questi spazi, sono posti quattro angeli che reggono i simboli della passione di Cristo e che appaiono seduti sul cornicione. Al di sopra dell'altare è posto un angelo che regge una corona di spine e un globo sormontato da una croce, di fronte, quello che regge la lancia, a destra, quello che porta la colonna, a sinistra, quello che tiene la scala. Inoltre, differentemente dagli altri angeli, quello reggicorona emerge da un mascherone, che pare una conchiglia, ed ha una veste dipinta con tonalità bronzee. Gli altri angeli hanno, infatti, le ali color bronzo, la pelle rosea, le vesti color indaco; anche alcuni simboli della Passione sono colorati: la colonna è, per esempio, azzurra 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
angeli con i simboli della passione e colomba dello Spirito Santo 
stucco/ pittura 
bibliografia specifica: Giannone F - 1978 
bibliografia specifica: Greco G - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here