Santa Margherita Maria Alacoque (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166986 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XX)
Santa Margherita Maria Alacoque (statua, opera isolata) - ambito Italia meridionale (prima metà sec. XX)
statua (opera isolata)
La santa è rappresentata in ginocchio, vestita degli abiti monastici che lasciano appena intravedere il volto giovanile. E' ritratta con le mani congiunte e con uno sguardo contemplativo
ca 1900-ca 1949
1700166986
statua
00166986
17
1700166986
La statua ha chiaramente carattere devozionale e rappresenta una santa il cui culto non sembra particolarmente diffuso. D'altra parte, pur essendo vissuta alla fine del 1600, ed avendo avuto diverse apparizioni del Corpus Domini, fu oggetto di un lungo processo di canonizzazione. Venne, infatti, beatificata solo nel 1864 e fu canonizzata nel 1920 (Darracau R., in Bibliotheca Sanctorum, VIII, cc. 804-809). Credo che la statua sia stata realizzata poco tempo dopo il processo di canonizzazione. D'altra parte, anche ragioni stistiche, l'uso della cartapesta, inducono a ritenere questa statua degli inizi del sec. XX, essendo sicuramente un'opera d'importazione, probabilmente di origine napoletana
Santa Margherita Maria Alacoque
11 HH (MARGHERITA MARIA ALACOQUE)
La santa è rappresentata in ginocchio, vestita degli abiti monastici che lasciano appena intravedere il volto giovanile. E' ritratta con le mani congiunte e con uno sguardo contemplativo
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
Santa Margherita Maria Alacoque
cartapesta/ pittura
bibliografia specifica: Bibliotheca Sanctorum - 1961-1987