base processionale, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166989 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

base processionale, opera isolata
base processionale, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XX) 
base processionale, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XX) 
base processionale (opera isolata) 
La base processionale ha una forma trapezoidale: quattro volute sono poste agli spigoli, mentre, tra questi, si dipana un intreccio di motivi vegetali e floreali. L'opera è attualmente dorata e dipinta con una vernice azzurra; i fiori sono, invece, bianchi, col pistillo rosso 
1922-1922 
1700166989 
base processionale 
00166989 
17 
1700166989 
L'opera è stata chiaramente eseguita da un intagliatore locale per la Congrega dell'Assunta (sulla Congrega cfr. Greco, 1998, pp. 234-237), come è leggibile dall'iscrizione presente sulla foto, iscrizione che riporta anche la data di esecuzione dell'opera e, cioè, il 1922 
La base processionale ha una forma trapezoidale: quattro volute sono poste agli spigoli, mentre, tra questi, si dipana un intreccio di motivi vegetali e floreali. L'opera è attualmente dorata e dipinta con una vernice azzurra; i fiori sono, invece, bianchi, col pistillo rosso 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
base processionale 
legno/ pittura 
bibliografia specifica: Greco G - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here