portale maggiore, opera isolata - ambito lucano (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166995 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
portale maggiore, opera isolata
portale maggiore, opera isolata - ambito lucano (terzo quarto sec. XIX)
portale maggiore, opera isolata - ambito lucano (terzo quarto sec. XIX)
portale maggiore (opera isolata)
Il portale presenta una struttura molto semplice: è, infatti, costituito da due paraste, leggermente aggettanti, poggiate su due bassi plinti, e terminanti con altrettanti capitelli. Su questi s'innesta l'architrave, al centro del quale è posta una croce in rilievo, unico elemento decorativo. Infatti, se non fosse per le incisioni che delimitano le lastre di pietra e per le scalanature dei capitelli, la superficie del portale sarebbe completamente liscia
1862-1862
1700166995
portale maggiore
00166995
17
1700166995
Il portale è chiaramente opera di un lapicida locale, attivo nella seconda metà del sec. XIX; più precisamente è stato eseguito nel 1862. Il Santuario del Belvedere dovette subire, nel corso dei secoli, diversi interventi di restauro (Greco, 1998, pp. 269-272). Mi preme sottolineare che il portale venne realizzato, quando i beni del Santuario appartenevano alla parrocchia di S. Leone Magno di Metaponto, cessione che era avvenuta nel 1848, con decreto del Ministero per gli affari ecclesiastici (Verrastro, 2000, p. 190)
Il portale presenta una struttura molto semplice: è, infatti, costituito da due paraste, leggermente aggettanti, poggiate su due bassi plinti, e terminanti con altrettanti capitelli. Su questi s'innesta l'architrave, al centro del quale è posta una croce in rilievo, unico elemento decorativo. Infatti, se non fosse per le incisioni che delimitano le lastre di pietra e per le scalanature dei capitelli, la superficie del portale sarebbe completamente liscia
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
portale maggiore
pietra
bibliografia specifica: Bastone pellegrino - 2000
bibliografia specifica: Greco G - 1998