portale, opera isolata - ambito lucano (fine sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166996 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
portale, opera isolata
portale, opera isolata - ambito lucano (fine sec. XIX)
portale, opera isolata - ambito lucano (fine sec. XIX)
portale (opera isolata)
Il portale è costituito da una struttura, non particolarmente aggettante: gli unici elementi in rilievo sono i plinti e l'architrave. Su quest'ultimo è incisa un'iscrizione, ed è disegnata una croce, affiancata da due girali, simmetrici tra loro
1898-1898
1700166996
portale
00166996
17
1700166996
Il portale collega la chiesa al cortile interno; è opera di un lapicida locale, che lo realizza nel 1898. E' interessante notare che, già in una descrizione del Santuario del Belvedere, del 1546, venissero menzionate due porte "una per uso di cortile, l'altra per porta maggiore, ambedue respicienti ad Oriente" (Giganti, in Antiche Civiltà Lucane, 1975, p. 268). E' chiaro che non si parla di questo portale, realizzato tre secoli dopo, ma è interessante osservare che i restauri che il Santuario subì nel corso dei secoli non riguardarono probabilmente le strutture portanti
Il portale è costituito da una struttura, non particolarmente aggettante: gli unici elementi in rilievo sono i plinti e l'architrave. Su quest'ultimo è incisa un'iscrizione, ed è disegnata una croce, affiancata da due girali, simmetrici tra loro
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
portale
pietra
bibliografia specifica: Antiche Civiltà - 1975
bibliografia specifica: Greco G - 1998