lapide commemorativa, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700166998 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa, opera isolata
lapide commemorativa, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XVI) 
lapide commemorativa, opera isolata - ambito lucano (primo quarto sec. XVI) 
lapide commemorativa (opera isolata) 
Si tratta di una lapide con incisa un'iscrizione, disposta su tre righe 
1524-1524 
1700166998 
lapide commemorativa 
00166998 
17 
1700166998 
Maurano c'informa che la chiesa di S. Maria del Belvedere apparteneva al Monastero di S. Angelo del Bosco, sito ad Avigliano, e che in una carta del 1524 si parla "di una cappella con annessi alcuni edifici di servizio" (Maurano, 1996, p. 38). A partire dalla metà del sec. XVI, la chiesa subì degli interventi di ampliamento che dovettero riguardare "l'avancorpo, ovvero l'aula coperta a doppia falda" (Maurano, 1996, p. 38). Proprio questa epigrafe, datata 1524, documenta uno di questi interventi, quello finanziato da Marco Antonio Cervellino (Maurano, 1996, p. 38; Verrastro, 2000, p. 190). Non sappiamo, però, che cosa venne realizzato in questo momento (Giganti, in Antiche Civiltà Lucane, 1975, p. 271), anche perchè l'epigrafe è stata spostata dalla sua collocazione originaria: nel Settecento, infatti, era già collocata in sagrestia (Giannone, 1978, p. 174) 
Si tratta di una lapide con incisa un'iscrizione, disposta su tre righe 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
lapide commemorativa 
pietra 
bibliografia specifica: Bastone pellegrino - 2000 
bibliografia specifica: De Rosa A - 2001 
bibliografia specifica: Antiche Civiltà - 1975 
bibliografia specifica: Giannone F - 1978 
bibliografia specifica: Greco G - 1998 
bibliografia specifica: Maurano A - 1996 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here