decorazione plastica, opera isolata - ambito lucano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700167003 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, opera isolata
decorazione plastica, opera isolata - ambito lucano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
decorazione plastica, opera isolata - ambito lucano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
decorazione plastica (opera isolata)
Entro un clipeo, sormontato da un mascherone, affiancato da dei fiori, era posto un dipinto raffigurante la richiesta di un voto, oramai non più leggibile. Alla base del clipeo, è posta una coppia di teste alate, da cui si diramano delle ghirlande di fiori. La decorazione plastica, è parte dell'intera decorazione in stucco che orna la zona presbiteriale. Infatti, una decorazione, del tutto simile, orna la parete opposta, mentre le vele della volta a crociera, che costituisce la copertura della zona pesbieriale, sono anch'esse decorate. Alla sommità è posta la colomba dello Spirito Santo
ca 1790-ca 1810
1700167003
decorazione plastica
00167003
17
1700167003
Purtroppo, l'assenza degli affreschi rende più complessa la datazione, anche se si tratta evidentemente di un apparato decorativo che rimanda alla tradizione locale del tardo Settecento, tradizione che è ancora viva nella prima metà dell'Ottocento, momento in cui vengono semplificati stilemi cari al secolo precedente. Maurano dice che: "l'ambiente terminale, ove è collocato l'altare maggiore con la nicchia e la statua della Vergine, è interamente decorato da un apparato di stucchi tardo settecentesco" (Maurano, 1996, p. 38). Se interpreto bene questo passo, sembrerebbe ch'egli si riferisca, non solo alla decorazione della mostra d'altare, ma a quella dell'intero vano. Visto, però, il carattere conservativo delle decorazioni plastiche, soprattutto in ambito locale, si preferisce mantenere una datazione a cavallo tra i secc. XVIII-XIX, ritendendo che non si possa del tutto escludere un'ascrizione dell'opera ai primi decenni del sec. XIX
31 A 22 1 (+ 34 2)
Entro un clipeo, sormontato da un mascherone, affiancato da dei fiori, era posto un dipinto raffigurante la richiesta di un voto, oramai non più leggibile. Alla base del clipeo, è posta una coppia di teste alate, da cui si diramano delle ghirlande di fiori. La decorazione plastica, è parte dell'intera decorazione in stucco che orna la zona presbiteriale. Infatti, una decorazione, del tutto simile, orna la parete opposta, mentre le vele della volta a crociera, che costituisce la copertura della zona pesbieriale, sono anch'esse decorate. Alla sommità è posta la colomba dello Spirito Santo
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
decorazione plastica
stucco
bibliografia specifica: Greco G - 1998
bibliografia specifica: Dopo polvere - 1994
bibliografia specifica: Maurano A - 1996