pavimento a mattonelle - ambito Italia meridionale (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700167167 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
pavimento a mattonelle
enit
pavimento a mattonelle - ambito Italia meridionale (sec. XIX)
1833-1833
la pavimentazione si compone di mattonelle quadrate che propongono due diversi motivi decorativi: il principale, a reticolo, basato su rombi sormontati da quattro semicirconferenze - una per lato - intersecantisi tra loro che, nell'insieme, creano anelli incatenati, e ai quattro angoli di ciascuna mattonella un elemento vegetale, quello secondario, tutto geometrico, basato sulla reiterazione di quadratini di vario colore disposti a formare rombi, il cui disegno si completa nelle mattonelle adiacenti. Sono altresì presenti mattonelle formanti motivi decorativi floreali circondati da sedici foglioline e tre mattonelle riproducenti un teschio posto su due ossa incrociate
pavimento a mattonelle
00167167
17
1700167167
Luigi Branco (1993) scrive che "nel 1833, per volere di P. Raffaele Maiorana di Aliano, si costruì in marmo il primo altare a destra dopo l'ingresso, e si rifece il pavimento della chiesa", senza citare però la sua fonte. In mancanza di documenti a tal riguardo, possiamo ritenere che l'iscrizione presente sullo stesso pavimento, sebbene attualmente mutila, riportasse tale data. Talune mattonelle recanti il motivo principale sono anche poste sul fregio del portale d'ingresso della chiesa e su un coronamento del campanile. Il pavimento è stato interessato da un intervento di restauro nell'ambito del recupero funzionale del luogo di culto
la pavimentazione si compone di mattonelle quadrate che propongono due diversi motivi decorativi: il principale, a reticolo, basato su rombi sormontati da quattro semicirconferenze - una per lato - intersecantisi tra loro che, nell'insieme, creano anelli incatenati, e ai quattro angoli di ciascuna mattonella un elemento vegetale, quello secondario, tutto geometrico, basato sulla reiterazione di quadratini di vario colore disposti a formare rombi, il cui disegno si completa nelle mattonelle adiacenti. Sono altresì presenti mattonelle formanti motivi decorativi floreali circondati da sedici foglioline e tre mattonelle riproducenti un teschio posto su due ossa incrociate
pavimento a mattonelle
Sant'Arcangelo (PZ)
1700167167
pavimento a mattonelle
proprietà Ente pubblico territoriale
ceramica
bibliografia specifica: Branco L - 1993