Birds in flight, Small bronze, Figura femminile con uccelli (scultura) by Friscia Albert (sec. XX/ terzo quarto)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700168536 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura Figura femminile con uccelli
Birds in flight, Small bronze, Figura femminile con uccelli (scultura) di Friscia Albert (sec. XX/ terzo quarto)
Birds in flight, Small bronze, Figura femminile con uccelli (scultura) by Friscia Albert (sec. XX/ terzo quarto)
Birds in flight, Small bronze, Figura femminile con uccelli (scultura)
La scultura raffigura una figura femminile attorniata da una miriade di uccelli in volo. La figura indossa un lungo abito stretto in vita
ca 1950-ca 1974
1700168536
scultura
00168536
17
1700168536
L'opera è stilisticamente e cronologicamente vicina a 'Pole Voulters 3 figures' (v. NCTN 1700168533). L'autore, ancora una volta, orienta i suoi studi sia sul moto della composizione che sulla corretta collocazione di ogni elemento nello spazio. La figura principale accostabile a 'Majestic', statica e quasi immobile, si mostra sintetica, fatta di pieni, di forme geometrizzate a incastro, cariche di senso della dinamicità, visioni spettacolose dotate di un naturalismo magico. Ciò che stupisce è come l'artista si muova per piani secondo eliche sfuggenti in un secco virtuosismo. La concezione 'frisciana' dello spazio è quello, infatti, di vedere l'oggetto inteso come 'pieno' e il vuoto che lo circonda come l'elemento che lo penetra, portandolo a scavare e a bucare le sue figure: un insegnamento proprio di Fontana e di Melotti. Non si può non intravedere, nella modulazione delle superfici dell'opera, l'aggregazione fantasiosa di 'cellule' dall'andamento verticale ...[continua in OSS]
Figura femminile con uccelli
Birds in flight
Small bronze
La scultura raffigura una figura femminile attorniata da una miriade di uccelli in volo. La figura indossa un lungo abito stretto in vita
Potenza (PZ)
proprietà Stato
Figura femminile con uccelli, Birds in flight ; Small bronze
bronzo/ fusione/ scultura
bibliografia di confronto: Albert Friscia - 1989