Allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) by C. Belo, Potenza (attribuito) (primo quarto XX sec)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700168743 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della Prima guerra mondiale Allegoria della Vittoria come aquila
Allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) by C. Belo, Potenza (attribuito) (primo quarto XX sec)
Allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) di C. Belo, Potenza (attribuito) (primo quarto XX sec)
Lapide commemorativa ai caduti della Prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
La lapide, di forma rettangolare, termina sulla sommità ad arco e presenta, nella parte superiore, un bassorilievo raffigurante un’aquila dalle ali spiegate circondata a destra da un ramo di quercia e a sinistra da un ramo di ulivo. Al di sotto dell’aquila sono riportati in rilievo su due colonne distinte, separate da un fregio vegetale con fiori e foglie, i nomi dei soldati di Grassano caduti nel corso della Prima guerra mondiale
1920/07-1920/07
1700168743
lapide commemorativa ai caduti
00168743
17
1700168743
Esiste una fotografia del 1925 che ritrae la lapide, insieme ad un'altra lastra marmorea sempre relativa ai caduti della Prima guerra mondiale, sulla facciata principale della chiesa del Purgatorio, circondata da una recinzione in ferro. La chiesa del Purgatorio è stata abbattuta negli anni '70 e sui resti della stessa, dopo il 1979, nella zona absidale, il Comune di Grassano ha posto le lapidi, insieme ad una ulteriore commemorativa ai caduti della Seconda guerra mondiale. Bibliografia: La Basilicata nel mondo: rivista mensile illustrata, Tip. Giannini, Napoli 1925; Archivio di Stato di Potenza, Prefettura Inventario, 1926-56
Allegoria della Vittoria come aquila
45A3:54F2(+3):25F33(AQUILA)(+3)
La lapide, di forma rettangolare, termina sulla sommità ad arco e presenta, nella parte superiore, un bassorilievo raffigurante un’aquila dalle ali spiegate circondata a destra da un ramo di quercia e a sinistra da un ramo di ulivo. Al di sotto dell’aquila sono riportati in rilievo su due colonne distinte, separate da un fregio vegetale con fiori e foglie, i nomi dei soldati di Grassano caduti nel corso della Prima guerra mondiale
Grassano (MT)
proprietà Ente pubblico territoriale
Allegoria della Vittoria come aquila
marmo bianco/ incisione
marmo bianco/ sagomatura