figura di soldato: fante (monumento ai caduti - ad obelisco) by Del Debbio Enrico (attribuito) (secondo quarto XX sec)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700168776 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale figura di soldato: fante
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - ad obelisco) by Del Debbio Enrico (attribuito) (secondo quarto XX sec)
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - ad obelisco) di Del Debbio Enrico (attribuito) (secondo quarto XX sec)
ca 1925-ca 1928
Il monumento si erge al di sopra di una breve gradinata e si caratterizza per un basamento esagonale in pietra a due ripiani, uno più grande ed uno più piccolo, su quale si poggia un obelisco esagonale caratterizzato da tre facce larghe e tre facce meno ampie. Sulle facce più estese, separate da cornici in pietra si trovano: nella parte inferiore, i nomi dei caduti della Prima guerra mondiale; nella zona centrale, un altorilievo in bronzo raffigurante il volto di un soldato con indosso l’elmo militare, incorniciato da un tondo in pietra; nella parte superiore, l’iscrizione dedicatoria
Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
00168776
17
1700168776
Con deliberazione n. 315 del 22 giugno 1924, il Consiglio comunale di Pietragalla individua la Piazza Maggio quale luogo in cui doveva essere eretto il Monumento ai cittadini caduti nella Prima Guerra Mondiale. Successivamente viene individuata, dal Comitato pro-monumento ai caduti, la figura dell'architetto Del Debbio quale artista cui affidare l'opera. Bibliografia: P. R. David, Enrico Del Debbio, Idea Books 2005; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, Roma 1971; Il razionalismo e l'architettura durante il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Venezia 1976
45B:45D313(+21)
figura di soldato: fante
Il monumento si erge al di sopra di una breve gradinata e si caratterizza per un basamento esagonale in pietra a due ripiani, uno più grande ed uno più piccolo, su quale si poggia un obelisco esagonale caratterizzato da tre facce larghe e tre facce meno ampie. Sulle facce più estese, separate da cornici in pietra si trovano: nella parte inferiore, i nomi dei caduti della Prima guerra mondiale; nella zona centrale, un altorilievo in bronzo raffigurante il volto di un soldato con indosso l’elmo militare, incorniciato da un tondo in pietra; nella parte superiore, l’iscrizione dedicatoria
figura di soldato: fante
Pietragalla (PZ)
1700168776
monumento ai caduti ad obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra
bronzo/ fusione