Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista (dipinto) by Giovanni de Gregorio detto Pietrafesa (attribuito) (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700168842 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista
Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista (dipinto) di Giovanni de Gregorio detto Pietrafesa (attribuito) (primo quarto sec. XVII) 
Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista (dipinto) by Giovanni de Gregorio detto Pietrafesa (attribuito) (primo quarto sec. XVII) 
dipinto 
Gli affreschi si stendono dentro una nicchia ad arco, sorretto da due colonne decorate con motivi che simulano le venature del marmo. Al centro dell’edicola Dio Padre benedicente, con la mano sinistra sul globo; nel sottarco e lungo le pareti interne: la Colomba dello Spirito; due testine di angeli; due angeli reggi corona; San Luca e San Giovanni evangelista 
post 1626-ante 1626 
1700168842 
dipinto 
00168842 
17 
1700168842 
Risalgono al 1626 questi pregevoli affreschi realizzati da Giovanni De Gregorio per la comunità del suo paese d’origine: Pietrafesa, e dedicati al Battista. La comunità locale volle infatti dedicare (agli inizi del Cinquecento) una cappella a San Giovanni e il De Gregorio intervenne (un secolo dopo), realizzando questa bella invenzione che incornicia la scultura cinquecentesca del Battista (cfr. 17/000168843). Si tratta degli unici affreschi eseguiti con certezza dal Pietrafesa, firmati e datati sulla zoccolatura della cornice pittorica “Petrafesanus Pingebat 1626” (la data ora, in realtà, non è più leggibile) e restano una rara e preziosa testimonianza dello stile maturo dell’artista. “L’esecuzione è pittoricamente molto ricercata e denota – nelle pennellate rapide nelle lumeggiature raffinate nel chiaroscuro, una grande maestria e una padronanza della tecnica. Il repertorio delle figure trova rispondenza con quella delle opere eseguite su tela nel secondo decennio. Le gamme cromatiche sono raffinate negli accostamenti, la pennellata è schiarita e intrisa di luce” (Saccone 1993) 
Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista 
11 C 2 : 11 E 1 : 11 G 19 1 : 11 H (LUCA) : 11 H (GIOVANNI EVANGELISTA) 
Gli affreschi si stendono dentro una nicchia ad arco, sorretto da due colonne decorate con motivi che simulano le venature del marmo. Al centro dell’edicola Dio Padre benedicente, con la mano sinistra sul globo; nel sottarco e lungo le pareti interne: la Colomba dello Spirito; due testine di angeli; due angeli reggi corona; San Luca e San Giovanni evangelista 
Satriano di Lucania (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Dio Padre, lo Spirito Santo, San Luca e San Giovanni evangelista 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Grelle Iusco A - 1981 
bibliografia specifica: Saccone S - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here