Deposizione (dipinto - dipinto murale, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà/ inizio sec. XVI/XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700168902 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, dipinto murale, opera isolata Deposizione
Deposizione (dipinto - dipinto murale, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà/ inizio sec. XVI/XVII)
Deposizione (dipinto - dipinto murale, opera isolata) - ambito Italia meridionale (metà/ inizio sec. XVI/XVII)
dipinto (dipinto murale, opera isolata)
Lunetta divisa in tre scene e contornata da un festone di girali d'acanto. Ai lati della scena centrale, con la deposizione di Cristo, ci sono S. Antonio a sinistra e S. Francesco a destra. I Santi con i loro attributi si affrontano in un ambiente boscoso e solitario. Sant'Antonio con il giglio; San Francesco con le stimmate e il crocifisso in mano. Un festone fiorito riquadra al centro la deposizione di Cristo . La croce e la Vergine sovrastano la scena centrale con il Cristo sorretto dalle pie donne. Sullo sfondo i colori di un rosso tramonto tingono l'atmosfera e il paese davanti ai brulli calanchi lucani
post 1550-ante 1610
1700168902
dipinto dipinto murale
00168902
17
1700168902
Il dipinto è opera di un artista locale della metà del XVI secolo. Forse un artista della cerchia del Todisco. Guardando il ciclo degli affreschi ad Anzi, nella Chiesa di S. Maria, le storie della vita di Cristo e della Vergine, si scorgono alcune similitudini con i dipinti di Salandra, qui presi in esame. Nel ciclo le scene sono riquadrate da fregi ornati da girali e da cornici architettoniche dipinte e la linearità formale di puro stampo gotico va evolvendosi verso forme rinascimentali (costruzione prospettica dello spazio e struttura volumetrica della forma, l'equilibrio e la simmetria della composizione), così come appare in questo affresco
Deposizione
73 D 71 2 : 11 H (FRANCESCO) : 11 H (ANTONIO)
Lunetta divisa in tre scene e contornata da un festone di girali d'acanto. Ai lati della scena centrale, con la deposizione di Cristo, ci sono S. Antonio a sinistra e S. Francesco a destra. I Santi con i loro attributi si affrontano in un ambiente boscoso e solitario. Sant'Antonio con il giglio; San Francesco con le stimmate e il crocifisso in mano. Un festone fiorito riquadra al centro la deposizione di Cristo . La croce e la Vergine sovrastano la scena centrale con il Cristo sorretto dalle pie donne. Sullo sfondo i colori di un rosso tramonto tingono l'atmosfera e il paese davanti ai brulli calanchi lucani
Salandra (MT)
proprietà Ente pubblico territoriale
Deposizione
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Grelle Iusco A - 2001
bibliografia di confronto: Villani Rossella - 2006