eremita (icona, coppia) - ambito calabrese (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800000393A entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

icona, coppia eremita
enit
eremita (icona, coppia) - ambito calabrese (sec. XVI) 
1500-1599 
Coppia di tavolette in ferro battuto e dipinto raffigurante un Santo Vescovo con gli attributi tradizionali e un Santo eremita (teschio e crocifisso - forse S. Giovanni Theresti) costituivano probabilmente la porticina di chiusura di un tabernacolo, distrutto 
icona (coppia) 
00000393 
18 
1800000393A 
Le tavolette, seppure in condizioni cattive, rivelano l'intervento di un pittore del XVII sec., forse monaco basiliano che trae ispirazione dagli esempi della pittura monastica del Medioevo e dei secoli successivi. Probabilmente porticina di chiusura di un antico tabernacolo distrutto, dovevano provenire dal convento "in memore" di S. Giovanni il Vecchio, abbandonato dai monaci basiliani nel 1662 per motivi di sicurezza 
eremita 
Coppia di tavolette in ferro battuto e dipinto raffigurante un Santo Vescovo con gli attributi tradizionali e un Santo eremita (teschio e crocifisso - forse S. Giovanni Theresti) costituivano probabilmente la porticina di chiusura di un tabernacolo, distrutto 
eremita 
Stilo (RC) 
1800000393A 
icona 
proprietà Ente pubblico territoriale 
ferro/ pittura 
bibliografia di confronto: Lazarev V - 1967 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse